APPUNTI AUTOCAD                   
 
Autocad: ripristinare l'ultimo oggetto cancellato

Il comando OOPS è un comando piuttosto utile, infatti consente di ripristinare l'ultimo oggetto eliminato con comando CANCELLA, senza dovere tornare indietro ed annullare tutti i
comandi più recenti. Come esempio se si elimina un oggetto e poi si aggiungono altri oggetti con modifiche degli stessi è possibile ripristinare l'oggetto eliminato utilizzando il comando OOPS.
Recupereremo l'oggetto eliminato insieme ai sucessivi e loro modifiche.
torna alla lista
Autocad: errore irreversibile

Può capitare che mentre lavoriamo un file, autocad segnali un errore irreversibile, dopodichè al riavvio del programma, occorre salvare il file recuperato. Dopo poco avere ripreso l'attività ecco nuovamente l'errore, siamo da capo e stiamo perdendo tempo prezioso. Una soluzione che solitamente funziona è andare in opzioni di autocad scegliere Apri e salva e togliere la spunta da Salvataggio Automatico. Ora sicuramente andrà meglio ma ricordiamoci durante i momenti salienti del lavoro di fare un Salva!
torna alla lista
Autocad: triangolo parametrico

Utile funzione parametrica di autocad già impostata nel file di libero download.
Si dia il caso nel quale occorre determinare con precisione i gradi esistenti fra due pareti combacianti
non perfettamente a 90°. Come prima cosa, misuriamo a partire dall' angolo verso l'esterno una distanza A di mm. 1000 contrassegniamo il punto con una matita, ripetiamo la stessa cosa per la parete B.Ora misuriamo la diagonale C. Il triangolo rettangolo a sinistra riflette il caso di due pareti a 90°con diagonale di mm. 1414, ora immaginiamo di avere misurato la diagonale con un risultato di
mm.1500 non dobbiamo fare altro che imputare con un clik nel campo indicato dalla freccia
 la nostra quota, ottenendo così i gradi dell'angolo utili a disporre un mobile su misura.
download dwg
torna alla lista
Autocad inserire i retini custom:

In Autocad vi è la possibilità di inserire dei retini “custom " ovvero personalizzati.
Detti retini sono dei comuni files con estensione .pat" scaricabili da internet  o da crearsi autonomamente con plug-in AutoCAD20xx VBA Enabler disponibile nel sito di Autodesk.
Creiamo una cartella con nome “Retini custom” nella quale copiamo all’interno di essa i file .pat
 che desideriamo utilizzare, quindi la inseriamo nella cartella "support".
La cartella "support" si trova in: documents and settings -> nome utente -> dati applicazione -> Autodesk ->AutoCAD>support (se non la trovate fate ricerca di “support” all’interno di Autocad), chiudiamo il tutto ed avviamo Autocad.
Ora dobbiamo dire ad autocad dove trovare i files, andiamo in menu -> strumenti -> Opzioni, clicchiamo su aggiungi, quindi sfoglia, cerchiamo il percorso dove si trovano i nostri file .pat:
c:\program files\autodesk\autocad 2012-italiano\support\retini custom. un clik su applica.



Ora vedremo la nuova voce ed avremo disponibili i nuovi retini oltre i modelli ANSI, ISO e altri predefiniti: li troveremo in Personalizzato,



Per scegliere il  modello tramite l'anteprima a destra è sufficiente il clik su ok, ora il modello di tratteggio è scelto.
torna alla lista
           Autocad: riconoscere con quale release è stato creato un disegno (dwg)

1) Duplichiamo per sicurezza il nostro file in una cartella.
2) Cambiamo l'estensione con tasto dx (rinonima) del file da   .dwg   a   .txt
3) Clik sul file, l'editor di testo blocco note ci aprirà il documento, se il file è grande potrebbe essere
   necessario  un pò di tempo.
    I primi 6 byte del file DWG corrisponderanno ad una delle stringhe sotto elencate, quindi a lato 
     leggiamo la versione di origine.
In un file DXF la versione è riconoscibile dal valore della variabile $ACADVER che corrisponde ugualmente all'elenco per i dwg.

AC1027 AutoCAD 2013
AC1024 AutoCAD 2010/2011/2012
AC1023 AutoCAD 2009
AC1022 AutoCAD 2008
AC1021 AutoCAD 2007
AC1018 AutoCAD 2004/2005/2006
AC1015 AutoCAD 2000/2000i/2002
AC1014 Release 14
AC1012 Release 13
AC1009 Release 11/12
AC1006 Release 10
AC1004 Release 9
AC1003 Version 2.60
AC1002 Version 2.50
AC1001 Version 2.22
AC2.22 Version 2.22
AC2.21 Version 2.21
AC2.10 Version 2.10
AC1.50 Version 2.05
AC1.40 Version 1.40
AC1.2 Version 1.2
MC0.0 Version 1.0 (1982)

torna alla lista
                  Autocad: come convertire un file mcd a dwg: valido solo per disegni 2d:
                                                     (mcd to dwg trucco inedito)

una scorciatoia che non troverete altrove, forse un poco laboriosa ma che all'occorrenza vi aiuterà:
Occorrono 3 programmi:
  *Vectorworks 2010 free wiewer
  * Pdf creator (free)
  * Un programma raster to dwg:
PDFIn PDF to DWG Converter 3.0 o Printcad 2009 (non free)
1) Aprite il vostro file con " Vectorworks 2010 free wiewer",
andate su file Page setup impostate in mm e come formato A3.
2) Stampate: selezionando come stampante PDF CREATOR e nelle opzioni impostate una risoluzione di almeno 200dpi.
3) Convertite il file pdf ottenuto con "PDF to DWG Converter" o "Printcad 2009" in formato dwg.
4) Aprite il dwg generato con Autocad e quotate un lato di dimensioni conosciute, probabilmente non sarà della dimensione giusta ma usando il comando scala con ferimento, otterrete la dimensione reale, (Nella scalatura selezionate anche le quote che automaticamente si aggiorneranno).
5) Fatto!

torna alla lista
Autocad: copia - incolla

Stiamo lavorando in un disegno, agiamo su di un oggetto con il comando copia,
ma quando andiamo ad incollare non succede nulla, qualcosa non funziona più a dovere, probabilmente il sistema non è più efficiente, occorre riavviare il programma, ma sicuramente anche windows, ma prima di fare ciò ultimiamo le operazioni con i comandi copia- incolla  di windows:  ctrl+c  ctrl+v , salviamo il lavoro.
Altro caso in cui importiamo un oggetto ole, esempio una jpg nel modello o layout, quindi se per qualsiasi ragione la cancelliamo, successivamente dovendo reincollarla ma senza successo,
 riusciremo a farlo semplicemente modificandone la descrizione.
torna alla lista
Autocad: comando  < _matchprop >  

Può capitare che il pennellino (corrispondenz con proprietà) rimanga attivo causa qualche manovra impropria e sebbene eseguiamo altre operazioni lo vediamo attaccato al cursore, cosa abbastanza fastidiosa. Per tornare alla situazione normale occorre eseguire un ESC, quindi un  clik su icona "corrispondenza  con proprietà",  terminiamo con un ultimo ESC. Se non si risolve non abbiamo alternativa, salviamo il lavoro e riavviamo il programma.
torna alla lista
Autocad: il tasto  < CANC>  non funziona più.

Le linee e gli oggetti non vengono più eliminati, comando : <_erase> probabilmente si è bloccato il programma durante una elaborazione complessa di un disegno a causa del pc con poca potenza di calcolo o altro, quindi un settaggio si è perso, rimediamo digitando il comando PICKFIRST inseriamo il nuovo valore : 1 ora il tasto <CANC> funzionerà come in precedenza.
torna alla lista
Autocad: per ottenere un disegno 2D da un disegno 3D

Digita il comando: Geompiatta (oltre l'icona che ci può già essere) si aprirà una finestra nella quale potremo richiedere il nostro disegno 2d nello stesso file di lavoro o in un nuovo file esportandolo, inoltre si possono visualizzare le linee oscurate (nascoste) e tangenziali (quelle sulle curve) basta spuntare le caselle.
torna alla lista
Autocad: se la finestra Salva con nome è scomparsa:

Digita il comando: FILEDIA = con valore 1 diventa visibile
= con valore 0 diventa non visibile
torna alla lista
Autocad: mancato/difettoso funzionamento, rotellina centrale mouse con funzione pan-zoom.

Problema:

Stiamo lavorando e ogni volta che facciamo pan zoom premendo rotellina centrale per spostare il disegno

scompare l'immagine, poi ricomparire con un fastidioso sfarfallio quando lasciamo la rotellina.

 Soluzione:  

Andiamo in opzioni di autocad (tasto dx del mouse) -> Scheda visualizzazione -> Inseriamo il flag su "Panoramica e zoom con raster e OLE". 

 

Problema:

Se la premiamo la rotellina pan zoom non funziona,

 Soluzione 1):

 Andiamo nel pannello di controllo e “clik” sull’icona del mouse,  in questo esempio vediamo un mouse datato

 ma l’impostazione del pulsante rotellina deve essere : Clik con il pulsante centrale (predefinito).

Soluzione 2):

 Digitiamo MBUTTONPAN sulla riga di comando di autocad, e controlliamo che sia impostato su 1.

  

Soluzione 3):

 Disattiviamo o disinstalliamo un eventuale programma di terze parti (non di microsoft) per mouse.

  

Soluzione 4):

 Reinstallare i driver aggiornati di un eventuale programma di terze parti (non di microsoft) per mouse.

  

Soluzione 5):

 Compriamo un nuovo mouse di qualità che ci permetta di lavorare al meglio (soluzione scontata ma decisiva).

 

torna alla lista
Autocad: stampa di un file DWG con versione Educational

Quando riceviamo un file DWG creato con versione educativa di AutoCAD e procediamo alla stampa, apparirannno sui quattro lati del foglio la scritta:

“CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK”

Anche stampando il DWG con una versione licenziata di AutoCAD le scritte rimangono.
Se vogliamo eliminare la scritte dovremo:

a) avere una versione licenziata completa di AutoCAD (non educational)
b) salvare in formato DXF
c) chiudere il disegno
d) riaprire il DXF e salvarlo in DWG

Così facendo quando stamperemo, avremo il disegno esente da questo testo.
torna alla lista
Autocad: adoperando il comando "Specchia" si specchiano anche i testi.

Per disattivare la funzione digitiamo nella riga di comando:
MIRRTEXT
e alla richiesta del nuovo valore possiamo inserire:
0 (zero) si specchia il testo
quindi possiamo selezionare linee e testi e specchiare il tutto ottenendo i testi leggibili.
se vogliamo ritornare alla situazione precedente inseriamo nuovamente
1 non si specchia il testo.
torna alla lista
Autocad: zoom bloccato

Se stiamo lavorando con un disegno e lo scroll del mouse diventa inoperativo, basterà digitare nella barra di comando: ZOOM dopodichè dovrete imputare un valore es.:    .01    (punto zero uno)
l'area di lavoro si rimpicciolirà e lo scroll tornerà a fare il suo dovere.
torna alla lista
Autocad: barra menu autocad 2011 che scompare:

digita il comando: MENU
"click" sul file: acad.CUI (autocad 2011)
  "click" sul file: acad.CUIX (autocad 2012)
la barra torna visibile.
torna alla lista
Autocad: riga di comando scomparsa:

agire sui tasti: CTRL 9
torna alla lista
Autocad: Riattivare il Wiew cube:

In Modalità classica:
Da menù a discesa:
Visualizza > Visualizzazione > Barra di navigazione
--------------------------------------------------
In Modalità tendina:
Da menù: disegno e annotazione / modellazione 3D:
Vista > interfaccia utente > spunta su Barra di navigazione
--------------------------------------------------
Per spostare il Wiew cube in altra posizione:
Nel WiewCube, tasto destro >Impostazioni WiewCube> selezionare la posizione voluta.
torna alla lista

 

Autocad: Non appare la finestra - Salva con nome -:

Digitare nella riga di comando FILEDIA =1
torna alla lista

 

Autocad: Modalità Classica

Il Menù a tendina sicuramente rappresenta la tendenza ad un diverso approcio di lavoro,

          ma avere tutti i comandi a portata di mano senza saltare da una interfaccia 2D a 3D è
 una altra cosa
. Vai alla guida.

                                                                                                                                                                                                                                                                          torna alla lista